fbpx

DOLCI DI PASQUA E DENTI: COME ASSICURARE LA SALUTE AL NOSTRO CAVO ORALE

DOLCI DI PASQUA E DENTI: COME ASSICURARE LA SALUTE AL NOSTRO CAVO ORALE

La settimana di Pasqua si avvicina e con essa la gioia di festeggiare il giorno più cioccolatoso dell’anno!
Sebbene si è tentati di gustare tanti dolci pasquali e uova di cioccolato, è bene ricordarci sempre della salute dei nostri denti e proteggerli dall’eccessivo consumo di zuccheri.
Ciò significa rinunciare alla gioia del nostro palato durante la Pasqua?
In questo articolo parleremo di quali prodotti zuccherini è possibile assumere senza che essi rovinano lo smalto dei nostri denti riducendo al minimo l’insorgenza di carie e infiammazioni, così da assicurarti una Pasqua felice e sana per grandi e piccini!

Indice:

  1. TUTTI GLI ZUCCHERI FANNO MALE AI DENTI: SFATIAMO IL MITO
  2. IL CIOCCOLATO FA MALE AI NOSTRI DENTI?
  3. CIOCCOLATO FONDENTE: TRA I CIBI “SALVA SORRISO” E ORGANISMO
  4. ATTENZIONE ALLE QUANTITÀ DI CIOCCOLATO
  5. COME PULIRE I DENTI DOPO AVER MANGIATO IL CIOCCOLATO
  6. NON SOTTOVALUTARE L’IGIENE ORALE DAL TUO DENTISTA

TUTTI GLI ZUCCHERI FANNO MALE AI DENTI: SFATIAMO IL MITO
Gli alimenti che consumiamo presentano al loro interno degli zuccheri che, se non eliminati dopo i pasti spazzolando i denti, comportano la creazione di un ambiente acido nel nostro cavo orale. L’acidità prodotta colpisce lo smalto dei denti consumandone la superficie, ma ancor peggio è il caso in cui i batteri presenti nella placca trovano il terreno fertile nei denti per perforarli e dare inizio alla carie dentale.

Ma allora non possiamo assumere gli zuccheri?

Certo che no! Non tutti gli zuccheri che assumiamo sono dannosi per i nostri denti, infatti esistono dei tipi di zuccheri anticariogeni (o detti anche alcolici) come: fruttosio, stevia, miele e eritritolo che non producono acidi e sono capaci di ridurre la placca dentale.
Esistono però degli zuccheri definiti “liberi” che, presenti in diversi alimenti, al contrario possono apportare dei rischi ai nostri denti, vediamo insieme quali sono:

  • Glucosio
  • Saccarosio
  • Lattosio
  • Maltosio
  • Galattosio

Una buona regola è assumere tutte le categorie di zuccheri ma a moderate quantità senza provocare altre complicazioni al nostro intero organismo.

 

IL CIOCCOLATO FA MALE AI NOSTRI DENTI?
Il cioccolato è uno dei cibi più amati al mondo, ma la domanda che tutti si pongono è: “Fa male ai denti? Può provocare carie?”
Come esplicato nel paragrafo precedente l’unico responsabile della carie è lo zucchero e non il cacao: le fave di cacao infatti fanno bene ai denti in quanto contengono la teobromina, una sostanza che ha dimostrato di rimineralizzare i denti.

La verità è che non tutto il cioccolato è uguale e ciò dipende proprio dalla sua tipologia in quanto non tutto il cioccolato è realizzato allo stesso modo: il cioccolato bianco o al latte hanno, ad esempio, ha un’elevata concentrazione di zucchero aggiunto per esaltare al meglio il gusto e renderlo più piacevole!

“Quale cioccolato dovrò scegliere per non danneggiare la salute dei miei denti?”
La risposta è semplice: il cioccolato fondente, poiché contiene meno zucchero del cioccolato al latte e del bianco e una percentuale più alta di cacao.

CIOCCOLATO FONDENTE: TRA I CIBI “SALVA SORRISO” E ORGANISMO 

Il cioccolato fondente (almeno all’80%) è considerato un alimento che protegge i denti grazie alle sue proprietà antibatteriche presenti soprattutto nel cacao amaro, le quali riescono ad avere la meglio sulla formazione di placca e carie.

Il cioccolato extrafondente in particolare riporta diversi benefici al nostro organismo in quanto presenta sostanze come polifenoli ei flavonoidi: questi composti ingeriscono come antibatterici naturali e contribuiscono a prevenire la formazione di glucani che causano la carie. Inoltre, il cioccolato fondente può migliorare il livello di serotonina ed endorfine, risultando un alimento antistress e in grado di regolare i livelli di zuccheri nel sangue, ricco anche di vitamina D e vitamine del gruppo B.

Quindi, se sei un appassionato di cioccolato, fa un regalo ai tuoi denti e al tuo organismo: scegli un uovo di Pasqua di cioccolato fondente, preferibilmente con una percentuale di cacao molto alta.

ATTENZIONE ALLE QUANTITÀ DI CIOCCOLATO

Sebbene il cioccolato fondente sia preferibile perché contiene meno zuccheri, è consigliabile limitarne il consumo a 15-20 grammi al giorno (nonché il limite massimo per il fondente); se si sceglie tuttavia di consumare il cioccolato al latte o bianco, le quantità dovranno essere ancor di più ridotte.

Per mantenere i denti sani, è importante limitare il consumo di cioccolato solo ai pasti principali in quanto la sua assunzione costante durante la giornata può causare danni al cavo orale.Questo è particolarmente dannoso per i bambini, poiché circa un terzo della popolazione tra i 5 e i 12 anni soffre di carie a causa di un consumo eccessivo di zucchero.

Ecco cosa dovrai fare per un corretto consumo del cioccolato:

  • limita il cioccolato ai pasti: eviterai così il numero di volte in cui i denti entrano in contatto con lo zucchero.
  • evita di mangiare cioccolato un’ora prima di andare a dormire: lo smalto dei denti si indebolisce ogni volta che si mangia o si beve qualcosa contenente zucchero.

COME PULIRE I DENTI DOPO AVER MANGIATO IL CIOCCOLATO

Prestare attenzione all’igiene orale dopo aver assunto del cioccolato (soprattutto la sera) è fondamentale per la salute dei nostri denti.

Quando si assumono sostanze zuccherine accade che la superficie superiore dei denti (lo smalto) si indebolisce, ecco perché non devi spazzolare i denti immediatamente dopo aver mangiato cioccolato: in questo modo potresti causare ulteriori danni, poiché si sta rimuovendo la superficie indebolita dei denti.

Pertanto dovrai necessariamente attendere che la saliva ripari i denti e poi lavarli con un dentifricio al fluoro prima di andare a dormire, evitando di abbassare il pH della bocca e favorire processi di demineralizzazione dei denti.

È consigliato attendere mezz’ora prima di lavare i denti, ecco cosa potrai fare nel frattempo:

  • bere molta acqua
  • masticare gomme senza zucchero: stimolano il flusso di saliva e lavare via i residui di cibo e i batteri.

NON SOTTOVALUTARE L’IGIENE ORALE DAL TUO DENTISTA!

L’uovo di cioccolato a Pasqua è una tradizione imprescindibile, specialmente per i più piccoli che non vedono l’ora di scoprire quale dolce sorpresa li attende oltre il cioccolato.

Tuttavia, una volta gustato il dolce e aperta la sorpresa, è importante dedicarsi all’igiene dentale e lavare accuratamente i denti per scongiurare l’insorgenza di nuove carie o il peggioramento di quelle già presenti nel cavo orale.

Lo Studio Dentistico Prestigiacomo a Bagheria, offre servizi di detartrasi (sedute di pulizia dentale) e terapie per la cura della carie, oltre a un servizio di educazione all’igiene orale rivolto sia ai pazienti adulti che ai bambini.

Post Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top