Le faccette dentali sono diventate, negli ultimi anni, un sistema innovativo non invasivo per migliorare l’aspetto estetico dei denti che sono danneggiati, macchiati, irregolari.
In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questo trattamento: in cosa consiste, i vantaggi, quando e in quali casi effettuarlo; scoprendo come può trasformare la tua immagine grazie ad un nuovo sorriso.
Indice:
- Faccette dentali estetiche: cosa sono e perchè sceglierle
- Quanti tipi di faccette dentali esistono
- Faccette dentali in ceramica e composito: le principali differenze
- Differenza tra le faccette dentali provvisorie e quelle definitive
- Quante faccette dentali è necessario applicare?
- Quanto dura una seduta per le faccette dentali?
- Quanto durano le faccette dentali?
- Quali sono i vantaggi delle faccette dentali?
- Quando non vanno applicate le faccette dentali
- Come si mantengono le faccette dentali
- Come lavare i denti con le faccette dentali?
- Cosa non si può fare con le faccette dentali?
- A chi rivolgersi per le faccette dentali?
- Quanto costano le faccette dentali?
Faccette dentali estetiche: cosa sono e perché sceglierle
Il trattamento delle faccette dentali prevede l’applicazione di sottili coperture, in porcellana o composito, sulla superficie esterna dell’arcata anteriore per migliorare l’estetica. La finitura liscia e uniforme viene creata, dal dentista professionista, per aderire perfettamente alla dentatura che ne conferisce un aspetto altamente naturale.
Quanti tipi di faccette dentali esistono?
Le faccette non sono tutte uguali ma differiscono per tipologia e materiale in base alle singole esigenze del paziente e condizioni odontoiatriche specifiche, valutate dal dentista previa seduta in studio.
Faccette dentali in ceramica e composito: le principali differenze
Faccette dentali in ceramica o porcellana: realizzate in laboratorio e applicate ricoprendo solo la superficie frontale dei denti. Il loro spessore molto sottile conferisce un aspetto molto naturale senza incidere però sulla resistenza e duratura nel tempo.
Faccette dentali composito: realizzate con un materiale simile alla resina epossidica, utilizzato in odontoiatria per riempire le cavità dei denti. Realizzate direttamente nel cavo orale del paziente che possiede denti deboli o scheggiati, sono relativamente facili da riparare nel caso dovesse rompersi o scheggiarsi. Il loro vantaggio? Il costo, rispetto le precedenti faccette, è inferiore.
Differenza tra le faccette dentali provvisorie e quelle definitive
Le faccette provvisorie vengono create con un materiale meno resistente per durare pochi giorni o alcune settimane, in attesa che vengano elaborate le faccette definitive in laboratorio.
Le faccette definitive sono realizzate in materiali di alta qualità, come la porcellana o la ceramica, che offrono una maggiore durabilità e resistenza rispetto alle faccette provvisorie. Sono fabbricate su misura per adattarsi perfettamente ai denti del paziente e possono durare dai 10 ai 15 anni, a seconda del materiale utilizzato e della cura adeguata.
Quante faccette dentali è necessario applicare?
Il numero di faccette dentali da applicare dipende dalle esigenze individuali del paziente e dall’estensione del trattamento, valutate accuratamente dallo specialista per ottenere i risultati desiderati.
In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente applicare una sola faccetta dentale per migliorare l’aspetto di un dente, mentre in altri casi potrebbe essere necessario applicarne molte di più.
Quanto dura una seduta per le faccette dentali?
Il numero di sedute necessarie per l’applicazione delle faccette dentali dipende dal caso specifico e dal tipo di faccette che vengono utilizzate. In genere, il processo richiede almeno due visite dal dentista, ma potrebbe richiedere più sedute se ci presentano complicazioni o problemi con il posizionamento delle faccette.
Quanto durano le faccette dentali?
La durata delle faccette dentali dipende dal tipo di materiale utilizzato, dalla qualità del lavoro svolto dal dentista e dalle abitudini del paziente. In media, le faccette dentali in ceramica possono durare dai 10 ai 15 anni, mentre quelle in resina composita durano meno, solitamente dai 5 ai 7 anni. Tuttavia, se il paziente segue una corretta igiene orale e si sottopone a regolari controlli dentali, le faccette dentali possono durare anche più a lungo.
Quali sono i vantaggi delle faccette dentali?
Le faccette sono valide soluzioni estetiche per i pazienti che presentano, ai denti, una o più delle seguenti problematiche:
- Macchie di decolorazione: nel caso in cui i denti non rispondono a procedure di sbiancamento o smacchiamento;
- Imperfezioni della forma: per correggere denti irregolari, troppo grandi o troppo piccoli;
- Scheggiature: se i denti sono danneggiati, spezzati o presentano crepe;
- Spazio: per coprire e ridurre grandi spazi tra i denti anteriori;
- Allineamento.
Oltre a donare un aspetto estetico naturale e a proteggere i denti dalla loro rottura e deterioramento nel tempo, le faccette risultano essere molto comode e per nulla invasive: proprio per la loro struttura sottile, esse non ostacolano la masticazione o l’articolazione delle parole senza interferire con il corretto funzionamento del cavo orale.
Quando non vanno applicate le faccette dentali?
Benché le faccette dentali siano progettate per risolvere problemi comuni al cavo orale, non tutti pazienti possono essere i perfetti candidati per la loro applicazione. In generale, le faccette dentali non sono consigliate nei seguenti casi:
- Grave carie o malattia gengivale: prima di applicare le faccette dentali, il dentista deve assicurarsi che il paziente non abbia carie o malattie gengivali. Se queste condizioni sono presenti, devono essere trattate prima dell’applicazione delle faccette dentali.
- Denti troppo danneggiati: se il dente è troppo danneggiato, può non essere in grado di supportare la faccetta dentale. In questo caso, potrebbe essere necessario eseguire un altro trattamento, come un ponte o un impianto dentale.
- Bruxismo: i pazienti che soffrono di bruxismo, ovvero l’abitudine di serrare e digrignare i denti, potrebbero non essere candidati per l’applicazione delle faccette dentali in quanto potrebbero causare danni alle faccette.
- Malocclusioni gravi: i pazienti con malocclusioni gravi o problemi di allineamento dei denti potrebbero non essere candidati per l’applicazione delle faccette dentali, poiché potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico completo.
Come si mantengono le faccette dentali
Le faccette dentali richiedono cure simili a quelle dei denti naturali. Ecco alcuni consigli per mantenerle in buone condizioni:
- Seguire una buona igiene orale: Lavare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e utilizzare il filo interdentale ogni giorno. Inoltre, è consigliabile utilizzare un collutorio senza alcol.
- Evitare cibi e bevande che macchiano i denti: Evitare cibi e bevande che possono macchiare i denti, come caffè, tè, vino rosso e succhi di frutta acidi. Se si consumano questi alimenti, è meglio lavarsi i denti o sciacquare la bocca immediatamente dopo.
- Evitare cibi duri e gommosi: Masticare cibi duri o gommosi può danneggiare le faccette dentali o addirittura farle staccare. Evitare quindi alimenti come caramelle dure, noccioline e gomme da masticare.
- Evitare di mordere oggetti duri: Non mordere oggetti duri come penne, matite, unghie o oggetti simili che potrebbero danneggiare le faccette dentali.
- Fare regolari controlli dal dentista: È importante sottoporsi a regolari controlli dal dentista per verificare lo stato delle faccette dentali e della salute dentale in generale.
Come lavare i denti con le faccette dentali?
Per quanto riguarda la pulizia dei denti con le faccette dentali, è possibile utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio non abrasivo. Inoltre, il filo interdentale può essere usato con attenzione per rimuovere i residui di cibo tra i denti e sotto le faccette. È importante evitare l’uso di spazzolini da denti elettrici ad alta velocità o altri strumenti abrasivi che potrebbero danneggiare le faccette.
Cosa non si può fare con le faccette dentali?
In generale, è importante evitare qualsiasi attività che potrebbe danneggiare le faccette dentali, come masticare cibi duri o gommosi, mordere oggetti duri, eccessivo stress sui denti eccessivo stress sui denti, schioccare la mascella, mangiare cibi troppo caldi o troppo freddi, o usare i denti per aprire pacchetti o rompere sigilli. Seguendo queste precauzioni e mantenendo una buona igiene orale, le faccette dentali possono durare a lungo e mantenere un bell’aspetto.
A chi rivolgersi per le faccette dentali
Per ottenere le faccette dentali, è necessario rivolgersi a un dentista specializzato in odontoiatria estetica o protesi dentarie. Questo tipo di dentista deve avere conoscenze approfondite su come creare faccette dentali personalizzate e sulla loro applicazione ai denti.
In particolare, lo specialista dovrebbe possedere le seguenti specifiche:
- Formazione e esperienza: Dovrebbe essere un dentista con esperienza nella creazione e applicazione di faccette dentali. La formazione specifica in odontoiatria estetica o protesi dentarie può essere un vantaggio.
- Conoscenza dei materiali: Deve essere ben informato sui diversi materiali utilizzati per le faccette dentali e sulla loro applicazione.
- Capacità di personalizzazione: Dovrebbe essere in grado di creare faccette dentali personalizzate per ogni paziente in modo che si adattino perfettamente alla loro bocca e migliorino l’aspetto dei loro denti.
- Abilità manuali: Dovrebbe avere abilità manuali e di precisione per applicare le faccette dentali con successo.
- Attrezzature moderne: Dovrebbe avere accesso alle attrezzature e alle tecnologie più moderne per creare e applicare le faccette dentali.
È importante scegliere un dentista esperto e qualificato per ottenere le faccette dentali in modo sicuro e soddisfacente.
Quanto costano le faccette dentali?
Il costo delle faccette dentali può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui:
- Numero di denti interessati: Il costo totale dipende dal numero di denti che richiedono la posa delle faccette dentali.
- Materiale utilizzato: Il costo varia a seconda del tipo di materiale scelto per le faccette dentali, come il composito o la ceramica.
- Complessità del trattamento: Se la posa delle faccette dentali richiede un intervento più complesso, come la rimozione di vecchie otturazioni o di parti del dente, il costo aumenterà di conseguenza.